WE FEED: PERCORSI, CARRIERE, FUTURO

Cerchiamo nuovi talenti pieni di energia e di idee brillanti

TROVA LA TUA CARRIERA

Il settore dei mangimi offre diversi percorsi carrieristici, guarda le interviste ai nostri ambasciatori e trova la tua carriera.

Assalzoo è l’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici che raccoglie al suo interno oltre 100 aziende che rappresentano il 75% della produzione  mangimistica industriale italiana.

We Feed è un progetto Assalzoo rivolto ai giovani universitari ideato per far conoscere un importante settore in espansione, illustrando le possibilità professionali e di carriera nel comparto dell’alimentazione animale e della mangimistica, che da sempre coniuga con successo tradizione ed innovazione.
La promozione della conoscenza dell’agri-business e del nostro comparto consente di attrarre giovani talenti ed immettere nel nostro sistema nuove energie e nuove idee per il continuo progresso.

We Feed offre ai giovani la possibilità di valorizzare le ricerche svolte durante il proprio percorso universitario presentandole all’industria e partecipando all’assegnazione di Premi per laurea magistrale e dottorato.

8300
Occupati nel settore
417
Stabilimenti distribuiti su tutto il territorio nazionale per le diverse specie animali
15059000
Tonnellate di alimenti prodotti
7970
Milioni di euro di fatturato complessivo
LISA FERRARI<p>Quality Control Specialist</p>

LISA FERRARI

Quality Control Specialist

DAVIDE GRANDE<p> Consulente Tecnico Commerciale </p>

DAVIDE GRANDE

Consulente Tecnico Commerciale

Diego Bazzoli<p>Responsabile Formulazione</p>

Diego Bazzoli

Responsabile Formulazione

MARIA PAOLA CALABRESE<p>Responsabile Commerciale</p>

MARIA PAOLA CALABRESE

Responsabile Commerciale

Lavorare nel settore dei mangimi

Essere impegnati in questo comparto presuppone capacità personali e conoscenze tecnico-scientifiche diverse in base ai profili professionali richiesti dalla nostra Industria.

Commerciale

Curare e sviluppare i rapporti con i clienti e stipulare contratti per la compravendita di mangimi, additivi e premiscele destinati a diverse specie o categorie di animali da produzione alimentare e da compagnia. Occorre buona capacità di relazioni personali.

Acquisti

Acquistare materie prime dall’Italia e da tutto il mondo al fine di produrre mangimi di qualità sanitaria e nutrizionale, adatti alle diverse esigenze degli animali.
Occorre una conoscenza approfondita dei cicli dell’agricoltura, dei trasporti, degli andamenti di semine, condizioni metereologiche e di tutti i fattori ambientali ed economici che possono influenzare gli andamenti dei mercati.

Quality control

Fare controllo qualità significa in primis conoscere le caratteristiche e le eventuali problematiche riguardanti gli ingredienti che andranno a costituire un mangime. Ma controllo qualità implica anche conoscere l’intero processo produttivo: dal ricevimento delle materie prime allo stoccaggio, dalla produzione alla consegna dei prodotti finiti presso l’allevatore o il distributore.
Occorre una conoscenza approfondita degli aspetti sanitari e qualitativi degli ingredienti e del processo implementato a livello aziendale per monitorare costantemente la conformità dei prodotti.

Quality system

Avere sotto controllo l’intero processo produttivo dalla tracciabilità delle materie prime alla produzione dei mangimi, permette una migliore gestione aziendale ed un monitoraggio costante, efficiente ed efficace delle situazioni.
I sistemi di analisi del rischio e dei punti critici di controllo permettono un controllo di qualità che soddisfa i requisiti dei prodotti.
Occorre un’attenzione particolare a monitorare i prodotti utilizzati ed i processi di lavorazione interni all’azienda per garantire la sicurezza e la qualità del mangime da commercializzare.

Formulazione

Predisporre diete che soddisfino le esigenze nutrizionali degli animali, diversificate per categoria, destinazione e fase della vita. Infatti, ogni categoria animale ha specifiche esigenze e la ricetta creata deve mantenere nel tempo le caratteristiche di performance ed essere economicamente sostenibile per l’allevatore o il proprietario degli animali.
Occorre una conoscenza della fisiologia e del metabolismo dell’animale, supportate da basi di veterinaria, chimica e biologia.

Marketing e comunicazione

Sviluppare strategie per competere meglio sul mercato generando un valore per il cliente, inteso come allevatore o proprietario del pet.
Analizzare il mercato per sviluppare nuovi prodotti, curarne il packaging, il pricing e tutte le attività promozionali.
Occorre un’ottima conoscenza dei prodotti presenti sul mercato, capacità strategiche ed innovative per rispondere in modo anche proattivo alle esigenze e richieste del cliente e della società.

Assistenza tecnica

Risolvere le problematiche del cliente e garantire assistenza per ogni necessità, dalla verifica della corretta gestione delle materie prime e del mangime alla verifica dello stato di salute degli animali, a salvaguardia e tutela del loro benessere indipendentemente se destinati alla produzione di alimenti o compagni di vita. Occorre un ampio spettro di caratteristiche, dalle capacità relazionali alle conoscenze scientifiche e tecniche.

e-feed-logo

We Feed, mediante la piattaforma di recruitment Feedjobs, si propone di far interagire nel modo più facile, diretto ed immediato i giovani e le aziende Assalzoo.

SCOPRI FEEDJOBS

studenti

PER I CANDIDATI

Se sei un laureato o un neo-laureato e pensi di avere tutte le caratteristiche per lavorare nel mondo della mangimistica, puoi compilare il tuo curriculum sul nostro sito.

SEI IN CERCA DI LAVORO?

aziende

PER LE AZIENDE

Se sei un’azienda associata Assalzoo
puoi cercare nuovi profili tra gli iscritti a Feedjobs oppure pubblicare annunci di lavoro.

CERCHI UNA FIGURA PROFESSIONALE?

Iscriviti
alla newsletter

News, eventi, seminari e incontri. Resta sempre informato sui progetti
We Feed e sulle nostre attività.

Accetta le condizioni di privacy e policy